cover-image

Recruiting Strategico: L'Evento di Formazione HR che Sta Cambiando la Selezione del Personale in Italia

October 10, 20256 min read

Quel Momento in Cui Capisci che Qualcosa Deve Cambiare

Ti sei mai trovato davanti a una pila di CV che si assomigliano tutti? Quella sensazione di avere 150 candidature ma la certezza che nessuna ti dice davvero chi hai davanti. Poi inizi i colloqui e tutti rispondono perfettamente alle tue domande. Tutti sono "bravi in team", tutti "lavorano bene sotto pressione", tutti hanno "ottime capacità comunicative".

E tu annuisci, prendi appunti, ma dentro sai che non stai davvero capendo niente di quella persona. Non sai se è quella giusta, non sai se starà bene nella tua azienda, non sai se tra tre mesi sarai qui a ricominciare da capo.

Il problema non è che ti mancano candidati. Il problema è che gli strumenti che hai per valutarli appartengono a un'altra epoca. E ogni volta che fai un mismatch tra persona e ruolo, non perde solo l'azienda. Perde anche quella persona che si ritrova in un posto dove non può esprimere il suo potenziale.

Il Problema Non È Nei Candidati, È Nel Sistema

Ce lo siamo sentiti ripetere mille volte: i giovani sono difficili da capire, cambiano idea velocemente, hanno aspettative diverse. Ma se l'87% delle aziende ha difficoltà nella selezione del personale secondo uno studio McKinsey del 2023, forse il problema non sono le persone che cerchiamo di assumere. Forse il problema è che continuiamo a fare recruiting come facevamo 20 anni fa, senza adattarci al mondo che è cambiato.

Il tasso di occupazione in Italia è al 63%, il massimo storico. La disoccupazione giovanile è scesa al 16,9%. Ci sono più offerte di lavoro che mai nella storia recente del nostro Paese. E sai cosa significa questo? Che le carte in tavola sono cambiate completamente. Non è più un mercato dove tu scegli, ma dove devi essere scelto. E per essere scelti, devi prima capire davvero chi hai davanti.

Se il tuo processo di selezione consiste nel pubblicare un annuncio, fare quattro domande standard e sperare nel meglio, allora stai usando strumenti inadeguati per leggere una realtà complessa.

Recruiting Strategico: Quando la Formazione sul Recruiting Diventa un Vantaggio Competitivo

Il 14 novembre 2025, al Social Hub di Firenze, succederà qualcosa che non è mai successo prima in Italia. Per la prima volta, il Professor Giorgio Nardone porterà le sue teorie sulla comunicazione strategica nel mondo della talent acquisition. E lo farà insieme a Marco Meoni, l'imprenditore che ha trasformato la sua azienda da 6 a 65 collaboratori in tre anni, proprio investendo sui giovani.

Questo non è un corso recruiting fatto di slide teoriche e certificati da appendere in ufficio. È un evento di un giorno intero dove impari esattamente come creare connessione autentica durante un colloquio, come scoprire le vere attitudini di una persona al di là delle risposte preparate, e come usare test attitudinali che permettono ai candidati di esprimere il loro vero potenziale.

Le Soft Skills Sono Tue Nemiche (E Nessuno Te Lo Aveva Mai Detto)

Durante l'evento, partiremo con una provocazione che farà discutere per mesi: le soft skills tradizionali sono inutili.

Non perché non esistano qualità come la leadership o la comunicazione, ma perché sono troppo generiche per essere valutate con precisione. Come misuri la "buona comunicazione" di un candidato in 30 minuti di colloquio? Come distingui le vere attitudini dalla capacità di presentarsi bene?

Il punto è che le soft skills sono troppo ampie, difficili da osservare concretamente, e soprattutto non ci dicono nulla su come quella persona si comporterà davvero sotto pressione, in team, nelle difficoltà quotidiane del lavoro. È come dire che cerchi qualcuno "bravo" senza definire bravo in cosa e in quali situazioni.

Nardone propone un approccio completamente diverso: le psicotrappole. Non sono difetti ma schemi mentali che tutti noi abbiamo e che influenzano il nostro modo di lavorare.

Durante la mattinata dell'evento imparerai a riconoscere 24 psicotrappole diverse, e avrai il sistema esatto per identificarle durante i colloqui in modo naturale e autentico.

Perché i Colloqui Tradizionali Non Funzionano Più

La verità scomoda è che i colloqui standard non riescono a far emergere la vera personalità. Non perché ci sia malafede, ma perché chiedere "Sei bravo a lavorare in team?" è una domanda che non può generare una risposta autentica.

Quello che imparerai durante questo seminario selezione è il metodo della comunicazione paradossale. Invece di domande dirette che mettono in imbarazzo o che generano risposte preparate, userai domande strategiche che permettono al candidato di raccontarsi davvero, di far emergere naturalmente le sue attitudini, i suoi valori, il suo modo di affrontare le situazioni. Non posso svelarti qui tutto il framework, ma ti basta sapere che questo approccio crea connessioni autentiche che permettono sia a te che al candidato di capire se c'è un match reale.

Quanto Ti Sta Costando Un Sistema di Selezione Inadeguato

Facciamo due conti insieme. Sostituire un dipendente costa in media il 20% del suo stipendio annuo secondo la Society for Human Resource Management. Se lo stipendio medio è 30.000 euro, stai investendo 6.000 euro ogni volta che c'è un mismatch tra candidato e ruolo. Aggiungi le 80 ore che l'HR passa a scremare CV, fare colloqui, onboarding. Aggiungi il tempo del team che deve coprire la posizione.

Se hai cinque mismatch all'anno perché il processo di selezione non ha permesso di capire le vere attitudini, stai parlando di 30.000 euro. E non parliamo del fatto che quando una persona non è nel ruolo giusto, soffre lei per prima, insieme al team che la circonda.

Questa formazione talent acquisition costa una frazione di quello che perdi con un solo errore di matching. E ti dà strumenti che userai per i prossimi 10 anni per creare incontri autentici tra persone e ruoli.

Chi Dovrebbe Partecipare a Questo Evento Recruiting

Se sei un imprenditore che vuole finalmente capire come selezionare le persone giuste per la tua azienda, questo evento è per te. Se sei un HR manager che vuole strumenti moderni per valutare le vere attitudini dei candidati, questo evento è per te. Se sei un responsabile selezione che vuole creare processi che rispettano sia l'azienda che le persone, questo evento è per te.

Non importa se gestisci una PMI o lavori come consulente HR. Non importa se il tuo settore è manifatturiero, tech o servizi. Il bisogno di capire le persone e creare match autentici è universale.

I Posti Sono Limitati.

Il Momento di Decidere è Adesso.

Il Social Hub di Firenze ha una capacità massima. E visto l'interesse che sta generando questo primo evento sul recruiting strategico in Italia, i posti stanno andando via veloci. Il prezzo Early Bird è disponibile ancora per poco, poi aumenterà.

Il 14 novembre 2025 puoi scegliere da che parte stare. Puoi continuare a fare selezione come nel 1990, con strumenti inadeguati per il mondo di oggi. Oppure puoi unirti ai professionisti che hanno capito che il recruiting non è un ostacolo ma un'opportunità di creare valore per tutti.

Ci vediamo a Firenze.

Custom HTML/CSS/JAVASCRIPT
CMO The Job Game

Riccardo Orsini

CMO The Job Game

Back to Blog